Si definisce ipoacusia, o calo uditivo, una perdita più o meno grave dell’udito.
Il calo uditivo può interessare un solo orecchio (in questo caso si parla di ipoacusia monolaterale) o entrambi (in questo altro caso si parla di ipoacusia bilaterale).
Le possibili cause, possono essere: genetiche, congenite, per esposizione al rumore, per patologie specifiche dell’orecchio o ancora per un calo fisiologico della funzionalità uditiva.
In quest’ultimo caso si tratta di un processo lento, degenerativo e progressivo che tuttavia può essere monitorato costantemente attraverso visite periodiche.
L’ipoacusia può essere o meno associata ad altre patologie e interessare individui di ogni fascia d’età.
I principali sintomi del calo uditivo
Uno dei sintomi più comuni attraverso il quale riconoscere il calo uditivo è la difficoltà nel percepire in modo chiaro e distinto i suoni e soprattutto le parole in diverse situazioni e ambienti che fanno parte della nostra quotidianità.
I campanelli d’allarme ai quali prestare maggiore attenzione, in caso di calo uditivo, sono:
- Fatica nel conversare soprattutto in ambienti affollati e caotici, (come al bar o al ristorante)
- Necessità di alzare più del normale il volume della televisione
- Richiesta frequente di farsi ripetere e scandire le parole più lentamente
- Difficoltà nel sentire il suono del campanello di casa o lo squillo del telefono
- Tendenza all’isolamento per difficoltà nella comunicazione interpersonale
- Sensazione di ovattamento

Come rimediare al calo uditivo
In seguito alla corretta valutazione clinica del calo uditivo, il ricorso all’ausilio degli apparecchi acustici rappresenta la soluzione più adeguata a migliorare la capacità uditiva.
Da tempo è nota la correlazione tra il calo della funzionalità uditiva non riabilitata ed un rischio aumentato di sviluppare decadimento cognitivo.
Gli apparecchi acustici sono dispositivi medici che vengono tarati in base al proprio calo uditivo. Si tratta di soluzioni personalizzate in base alle esigenze e allo stile di vita del paziente.
Ogni persona presenta un caso clinico differente; ogni orecchio richiede una soluzione personalizzata.
Non esistono soluzioni “standard” adatte a tutti.
Occorre diffidare dalle imitazioni a prezzi stracciati: nella maggior parte dei casi, infatti, si tratta di semplici amplificatori che non aiutano il recupero dell’udito, ma anzi lo danneggiano.
Le testimonianze di Lucrezia e Michele
Da anni aiutiamo i nostri clienti a migliorare la loro quotidianità: Lucrezia, per esempio, è una nostra cliente storica; soffriva di perdita uditiva da diverso tempo. Di conseguenza anche la fiducia in sè stessa e nelle proprie capacità era venuta meno. Dopo aver ricevuto in dotazione dall’audioprotesista una coppia di apparecchi acustici, adatta alle proprie esigenze, ha riacquistato il livello d’indipendenza desiderato per anni.
O ancora emblematico è il caso di Michele che, ultimamente, quando partecipava ai pranzi di famiglia faticava a seguire le conversazioni e avvertiva un senso di isolamento.
Grazie alle protesi acustiche che gli abbiamo fornito, oggi Michele è tornato a sentire il suono delle risate dei propri nipoti.
Verifica la qualità del tuo udito
Nei nostri centri potrai prenotare gratuitamente un test dell’udito. Riceverai l’esito direttamente al termine della visita uditiva e potrai lasciarti guidare dai nostri esperti verso la soluzione per te più ottimale.
Se anche tu riconosci di avere difficoltà nel distinguere chiaramente i suoni e hai notato un peggioramento della capacità uditiva, non posticipare la scelta di utilizzare un dispositivo acustico.
Più si aspetta e più diventa complicato recuperare la capacità uditiva.
Grazie alle soluzioni proposte dal nostro centro potrai tornare a rispondere alle conversazioni in modo più naturale e a comunicare più liberamente con parenti e amici, godendoti a pieno la tua quotidianità.