Come funziona un apparecchio acustico?

Funzionamento di un apparecchio acustico

Per capire come funziona un apparecchio acustico dobbiamo prima precisare che gli apparecchi acustici sono dispositivi medici costituiti da cinque componenti : microfoni, un amplificatore, un ricevitore, un chip computerizzato e una batteria.

I suoni circostanti vengono rilevati dai microfoni dell’apparecchio acustico, vengono analizzati ed elaborati dal chip computerizzato che li invia all’amplificatore. Questo aumenta il volume dei suoni e li trasmette al ricevitore che, a sua volta, li invia all’orecchio interno.

Quando il suono raggiunge l’orecchio interno, questo converte le onde sonore in impulsi elettrici che vengono trasmessi al cervello per essere elaborati.

Gli involucri degli apparecchi acustici possono essere più o meno simili, ma è la tecnologia al loro interno a fare la differenza.

Gli apparecchi acustici di ultima generazione consentono di selezionare i suoni in base alle preferenze e alle necessità. Sono progettati per supportare il cervello a dare un senso ai suoni.

Il nostro centro propone apparecchi di design, ma discreti, con sfumature di colore classico o più originale e alla moda.

Inoltre grazie all’utilizzo di un sistema wireless potrai connettere il tuo apparecchio alla TV, al lettore musicale e al telefono. Non sarai isolato dall’ambiente circostante bensì riceverai un suono chiaro e indisturbato.

Le caratteristiche alla base della scelta dell’apparecchio acustico

Il criterio alla base della scelta dell’apparecchio acustico è la perdita uditiva, la quale può variare da lieve a grave. Effettuando un test dell’udito gratuito presso uno dei nostri centri acustici, scegliendo quello più vicino a te, è possibile conoscere il livello della perdita uditiva e capire quali tipologie di apparecchi acustici sono più adatti alle proprie esigenze.

Alcuni fra i fattori ai quali prestare attenzione nella scelta di questi dispositivi medici sono:

  • Anatomia dell’orecchio: infatti alcuni condotti uditivi hanno dimensioni ridotte e non consentono l’applicazione di  un apparecchio acustico endoauricolare
  • Stile di vita e ambienti di ascolto
  • Facilità di personalizzazione
  • Manualità
  • Comfort e possibilità di utilizzare la connettività

Adattamento e regolazione delle protesi acustiche

Trascorso il periodo di adattamento che dura all’incirca 30 giorni, è importante procedere con la verifica dell’applicazione audioprotesica. La verifica della resa di ascolto può comprendere:

  • La compilazione di questionari che consentono di valutare in maniera soggettiva i benefici protesici nella vita di tutti i giorni
  • La comprensione di parole e frasi: anche con rumore di fondo, con e senza apparecchio acustico. Nel nostro centro avrai anche la possibilità di sottoporti all’innovativo Matrix Test per valutare l’ascolto in ambienti con rumore diffuso
  • Il guadagno protesico: valutazione oggettiva del beneficio apportato dall’apparecchio acustico.

Per quanto riguarda l’adattamento e la regolazione degli apparecchi acustici viene richiesto un intervento da parte di un audioprotesista.

L’utilizzo dell’apparecchio acustico deve essere inteso come una riabilitazione. Questo percorso di riabilitazione uditiva deve essere graduale in quanto, dopo anni di deprivazione uditiva, il cervello si è adattato all’ascolto attraverso il filtro della perdita dell’udito, pertanto non sorprende che sia necessario un periodo di adattamento per abituarsi alla novità dei suoni amplificati.

L’audioprotesista sarà al vostro fianco in ogni fase dell’adattamento al fine di garantire il raggiungimento dei migliori risultati.

I benefici dell’apparecchio acustico

Ora che hai capito come funziona un apparecchio acustico, devi sapere che ricorrere all’utilizzo di una protesi acustica può apportare un insieme di benefici tangibili:

  1. Rispondere alle chiamate telefoniche diventerà più semplice
  2. Saprai distinguere con facilità i suoni che ti circondano anche in ambienti molto caotici e rumorosi
  3. Tornerai a sentire dei rumori che pensavi di aver dimenticato
  4. Recupererai fiducia nelle tue capacità e ti sentirai più a tuo agio in diverse situazioni
  5. Riscoprirai il piacere di passare il tempo in compagnia della tua famiglia e dei tuoi amici

Prima acquisirai consapevolezza della perdita uditiva e prima potrai riprendere in mano le redini della tua vita.

Condividi questo articolo

Leggi altri articoli

Prenota gratuitamente il test dell'udito nelle nostre sedi di Torino

Chiamaci o scrivici su Whatsapp

Oppure

lascia i tuoi dati per essere ricontattato gratuitamente dalla nostra èquipe

Prenota gratuitamente il test dell'udito nelle nostre sedi a Torino

Chiamaci o scrivici su Whatsapp

Oppure

lascia i tuoi dati per essere ricontattato gratuitamente dalla nostra èquipe