Acufene: cause e strategie per trattarlo

Sintomi e rimedi per l'acufene

L’acufene, detto anche tinnito, si definisce come la percezione di un rumore, solitamente un fischio, un ronzio, un sibilo o un fruscio, che viene avvertito nelle orecchie oppure al centro della testa in assenza di uno stimolo acustico esterno.L’acufene può essere debole o forte, continuo o intermittente, e può essere percepito da un orecchio (acufene… Continua a leggere Acufene: cause e strategie per trattarlo

Decadimento cognitivo e ipoacusia

L’ipoacusia, come è noto, è una patologia diffusa maggiormente tra la popolazione anziana; infatti, secondo quanto riportano i dati raccolti dal Ministero della Salute, dopo i 65 anni ne soffre una persona su tre. Al contrario risulta essere meno conosciuta la correlazione tra ipoacusia e decadimento cognitivo. Come si spiega la relazione tra declino cognitivo… Continua a leggere Decadimento cognitivo e ipoacusia

Apparecchi acustici: pratiche per Invalidità Civile e contributo ASL

Come ottenere il contributo dell'Asl mediante la pratica d'invalidità

Il Centro Acustico Torinese si occupa del disbrigo delle pratiche per l’invalidità civile per l’ottenimento del contributo dell’asl; il centro è convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale e con l’Inail. Collabora infatti con le ASL del territorio di competenza affinché, in ottemperanza a quanto disposto dal Ministero della Salute, vengano fornite le protesi acustiche gratuitamente… Continua a leggere Apparecchi acustici: pratiche per Invalidità Civile e contributo ASL

Come funziona un apparecchio acustico?

Il funzionamento di un apparecchio acustico

Per capire come funziona un apparecchio acustico dobbiamo prima precisare che gli apparecchi acustici sono dispositivi medici costituiti da cinque componenti : microfoni, un amplificatore, un ricevitore, un chip computerizzato e una batteria. I suoni circostanti vengono rilevati dai microfoni dell’apparecchio acustico, vengono analizzati ed elaborati dal chip computerizzato che li invia all’amplificatore. Questo aumenta… Continua a leggere Come funziona un apparecchio acustico?

Calo uditivo: come riconoscerlo

Si definisce ipoacusia, o calo uditivo, una perdita più o meno grave dell’udito. Il calo uditivo può interessare un solo orecchio (in questo caso si parla di ipoacusia monolaterale) o entrambi (in questo altro caso si parla di ipoacusia bilaterale). Le possibili cause, possono essere: genetiche, congenite, per esposizione al rumore, per patologie specifiche dell’orecchio… Continua a leggere Calo uditivo: come riconoscerlo